ITWill - Blog -
15927
page-template-default,page,page-id-15927,bridge-core-2.1.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-20.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

Blog

Continua la nostra rubrica sui nomi di brand in cinese.  Oggi vogliamo parlarvi della strategia di #brandnaming in Cina di IKEA. Il colosso svedese dell’arredamento aprì il suo primo store a Pechino nel 1999, iniziando un’ascesa irrefrenabile che ha portato l’azienda fino alle attuali 36......

Cosa cercano gli importatori cinesi di vino? In questo momento, dopo più di due anni di chiusura, è particolarmente difficile avere il polso della situazione del mercato cinese, che senza potersi recare in loco appare sempre più sfuggente ed incerto. Per questo ci siamo fatti......

Con queste parole, il 13 aprile, la segretaria del tesoro degli USA Janet L. Allen è riuscita a portare sotto l’attenzione dei media e delle istituzioni mondiali un fenomeno sempre più dibattuto: la regionalizzazione. “(Having) a group of countries that have strong adherence to a......

A due passi dalle sponde del Lago di Garda si intravede una piccola cantina immersa nel verde. Al suo interno, la proprietaria osserva e sorveglia attentamente la sua azienda, con l’affetto di una madre apprensiva. Questa donna è Ambra Tiraboschi, co-proprietaria insieme al marito Franco......

Nel mercato cinese, i vini dolci sono meno apprezzati dei rossi, che dominano il mercato. Ma tra quelli presenti sul mercato, il più celebre è probabilmente Château d’Yquem. I motivi del successo di questo pregiatissimo vino Sauternes sono molteplici: da un lato la lunga storia che risale fino al 1593, seguita dal ...

Questa è la citazione del Piccolo Principe che recita la targa all’ingresso della cantina Col di Lamo. “Un libro considerato per bambini, che invece è da adulti”, dice la padrona di casa di questo piccolo regno matriarcale, Giovanna Neri, dopo averci accolto. Questo piccolo gioiello immerso nelle colline ...

BMW è senza dubbio uno dei brand automobilistici occidentali più riconosciuti in Cina, paese in cui l’auto è considerata uno status symbol ed emblema del successo - un buon partito tradizionalmente è chi 有车有房, “ha l’automobile e la casa”. Il gruppo tedesco è approdato in Cina nel 1994, ...

Sono passati otto mesi da quando Facebook ha annunciato di aver cambiato nome in Meta e di voler concentrare il suo futuro sull'imminente "metaverso". Da allora, il significato di questo termine non è diventato più chiaro, ma ha stimolato la curiosità di tutto il...

Continua la nostra rubrica che vuole aiutare a comprendere meglio la cultura cinese attraverso i Cheng yu 成语, ovvero frasi idiomatiche paragonabili ai nostri proverbi. Quale sarà il significato nascosto dal criptico Cheng yu di questa settimana, “disegnare le zampe...

Il progetto Netflix nasce nel 1997 in California, da un’idea di Marc Randolph e Reed Hastings. Inizialmente un servizio di noleggio e spedizione DVD, oggi è la piattaforma di streaming e contenuti multimediali on demand più famosa e diffusa al mondo. Nei primi 10 anni di attività, Netflix ...

Dai dati pubblicati nell’ultimo rapporto della Blue Alpha Capital, società di investimenti sudafricana, è emerso che i ricavi dei trasporti container del primo trimestre 2022 segnalano profitti sbalorditivi. Sono stati raggiunti infatti 59,3 miliardi di dollari, i valori più alti nella storia del ...

Al via la Milano Design Week summer edition! Sette giorni ricchi di eventi, mostre e installazioni che vedono ancora una volta Milano come il principale centro di attrazione per gli appassionati di Design provenienti da tutto il mondo. Quale occasione migliore, se non questa, per fare un focus sul Design italiano in Cina, dove il ...

Li Ning (李宁 - LǐNíng) è un’azienda cinese di sportswear nata nel 1990 che oggi vale più di 6 miliardi di CNY (842 mln di EUR). Il nome deriva dall’omonimo fondatore, il cosiddetto “principe della ginnastica” (体操王子 - ticao wangzi) cinese. Durante il biennio rosso, che andava dai campionati mondiali di Budapest ...

Negli ultimi due anni, mentre il commercio internazionale ha dovuto affrontare continue sfide che hanno portato ad una importante riduzione del volume delle merci scambiate, il valore degli scambi tra UE e Cina è risultato in controtendenza. Può essere interessante, in tale quadro,...

Come superare l’imposizione cinese di dazi fino al 212% sul vino? Il mondo vitivinicolo australiano già leader in Cina nel 2020 (quando ha sorpassato addirittura la Francia come maggiore esportatore) serra i ranghi e si organizza per riconquistare il suo posto nel mercato. ...

Il fenomeno del Guochao 国潮 , gli acquisti patriottici dei consumatori cinesi, fa leva sul complicato processo di costruzione dell’identità nazionale per fidelizzare il bacino d’utenza di Millenials e Gen Z. Ma per soddisfare i sempre più esigenti consumatori della Repubblica...

Proseguiamo con la seconda uscita della rubrica che vuole aiutare a comprendere meglio la cultura cinese attraverso i Cheng yu 成语, ovvero frasi idiomatiche paragonabili ai nostri proverbi. 拔苗助长 ba miao zhu zhang si potrebbe tradurre come “tirare i germogli per forzare la crescita”. Ma qual è il suo significato?...

Lavorano 24/7, rispondono alle esigenze degli utenti e non evadono le tasse. Ancora in evoluzione, oggi l’influencer marketing virtuale sembra la scelta vincente per il mercato cinese. Gli influencer virtuali conquistano la Cina. Dai grandi marchi alle realtà emergenti,...

Diamo inizio oggi a una nuova rubrica per aiutare a comprendere meglio un aspetto importante di una cultura: attraverso le frasi idiomatiche. 对牛弹琴 dui niu tan qin, significa letteralmente “suonare il liuto per il bue”, ma è assimilabile al corrispettivo italiano “perle ai porci”....

Appena una decina di anni fa solo pochi cinesi consideravano le attività su neve e ghiaccio come un passatempo. Oggi l’industria degli sport invernali in Cina vale oltre 95 miliardi di dollari e coinvolge 346 milioni di persone. Il prossimo passo è espandere le entrate del settore...

Negli ultimi due anni abbiamo inevitabilmente assistito ad un’accelerazione in termini di conversione al digitale: sia per rispondere ai nuovi trend del mercato internazionale che per la riorganizzazione interna delle aziende. Un’indagine condotta da Promos Italia su quasi 400 aziende...

La frenesia da Non Fungible Token (Nft) è arrivata anche in Cina e non accenna a fermarsi. Dalla popolarità dell’arte digitale al mondo del luxury, sono diversi i settori che stanno sperimentando questa tecnologia. E il pubblico cinese, da sempre all’avanguardia nella ricezione dei trend digitali, ha fame di token esclusivi....

Il Capodanno Cinese è la festività più importante dell’anno, è anche conosciuto come Festival della Primavera 春节. Origini Questa festività, le cui origini risalgono al periodo Yinshang (la dinastia Shang 商朝, 1500 a.C. -1000 a.C. circa), era caratterizzata dallo svolgimento...

Recita così un antico proverbio cinese: “Gli uomini non possono vivere senza faccia così come gli alberi non possono vivere senza corteccia”. Uno dei concetti fondamentali su cui i cinesi regolano i propri rapporti sociali è proprio il mianzi. Se volessimo fare una traduzione italiana......

Capire le guanxi 关系 potrebbe essere un percorso lungo e faticoso per un occidentale, rinunciare a conoscerle vorrebbe dire rinunciare a comprendere del tutto la società cinese di oggi. Guanxi, i rapporti interpersonali Guanxi è tutto ciò che ruota intorno al concetto di rapporto interpersonale,......

È dal 1993 che i single cinesi hanno una propria festività. Il Single’s Day, voluto da un gruppo di universitari cinesi come festività contrapposta al giorno di San Valentino, cade l’11 novembre. La scelta della data – 11/11 – non è causale, è un riferimento e un omaggio all’individuo singolo....