ITWill - Proverbio #2: 拔苗助长 “Tirare i germogli per forzare la crescita” -
17347
post-template-default,single,single-post,postid-17347,single-format-standard,bridge-core-2.1.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-20.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
Proverbio cinese

Proverbio #2: 拔苗助长 “Tirare i germogli per forzare la crescita”

Proseguiamo con la seconda uscita della rubrica che vuole aiutare a comprendere meglio la cultura cinese attraverso i Cheng yu 成语, ovvero frasi idiomatiche paragonabili ai nostri proverbi.

拔苗助长 ba miao zhu zhang si potrebbe tradurre come “tirare i germogli per forzare la crescita”. Ma qual è il suo significato? Quale proverbio italiano vi ricorda?

La storia da cui è tratto racconta di un uomo vissuto durante l’epoca Song (960-1279 a.C.) che si lamentava del fatto che le sue spighe di riso non crescessero mai alte e rigogliose. Per questo motivo, un giorno decise di andare nel suo orto e tirare con le mani i germogli uno ad uno dal terreno. 
Tornato a casa, disse con soddisfazione ai familiari: “Oggi sono proprio stanco morto! Però devo dire che, tirandoli uno ad uno, in un attimo i germogli di riso sono cresciuti altissimi!” Al che, il figlio, compreso l’equivoco, corse nell’orto a controllare le piante: come temeva, erano tutte morte.

Questo Cheng yu vuole simboleggiare chi, per fretta o mancanza di pazienza, vuole accelerare un processo senza rispettarne i tempi. I germogli di riso, per crescere, hanno bisogno di acqua, luce solare, nutrimento dal terreno e il giusto tempo. L’agricoltore, volendo accelerarne a tutti i costi la crescita, finì per distruggere le piante. Allo stesso modo, nella vita, a volte si tenta di forzare i tempi di un processo per fretta di avere subito il risultato, ma così si rischia non solo di non ottenere nessun beneficio, bensì di fare anche danni. È il caso ad esempio dello studio, o del lavoro: molte cose si imparano solo con l’esperienza, o con l’esercizio paziente e costante nel tempo.

A quale proverbio italiano somiglia ba miao zhu zhang 拔苗助长? Si avvicina a “la gatta frettolosa fece i figli ciechi”, ve ne vengono in mente altri? 

Il Cross Cultural Management può fare la differenza quando si tratta di costruire relazioni commerciali con un partner internazionale. Senza una reciproca conoscenza culturale, è difficile trovare un terreno comune di scambio e confronto e facilmente si verificheranno fraintendimenti e malintesi.

Contattaci per scoprire come trarre vantaggio dal Cross Cultural Management per migliorare il tuo business in Cina!