
22 Giu Proverbio #3 画蛇添足 “Disegnare le zampe al serpente”
Continua la nostra rubrica che vuole aiutare a comprendere meglio la cultura cinese attraverso i Cheng yu 成语, ovvero frasi idiomatiche paragonabili ai nostri proverbi.
Quale sarà il significato nascosto dal criptico Cheng yu di questo mese, “disegnare le zampe al serpente”?
画蛇添足 hua she tian zu ha origine, come tante frasi idiomatiche cinesi, in una storia antica. La storia narra di un gruppo di persone dello stato di Chu che accettò di aiutare una famiglia con delle faccende da sbrigare in cambio di una piccola giara di vino. Completati i lavori, il gruppo concordò sul fatto che il vino era troppo poco, e non sarebbe stato sufficiente a dissetare tutti, anzi li avrebbe lasciati insoddisfatti. Si arrivò quindi a una soluzione: ognuno avrebbe disegnato sul terreno un serpente, e il più rapido nel completare il disegno si sarebbe aggiudicato l’intera giara.
Uno dei partecipanti alla competizione fu particolarmente veloce e completò il serpente in un batter d’occhio, mentre gli altri erano ancora in alto mare. Allora, orgogliosamente, esclamò: “Siete lentissimi! Vi batterò anche aggiungendo due paia di zampe!” E così, dicendo, disegnò le zampe attaccate al corpo del serpente.
Nel frattempo, anche un’altra persona terminò il proprio disegno, e afferrando la giara disse: “Ma hai mai visto un serpente in vita tua? I serpenti non hanno le zampe! Quindi non sei tu il vincitore, il vino spetta a me!”
Questo Cheng yu rappresenta in modo particolarmente vivido il concetto di “compiere uno sforzo inutile”, ovvero di rovinare qualcosa di efficace aggiungendo del contenuto superfluo. Capita, talvolta, di voler arricchire per forza qualcosa che di per sé va già bene, ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato: di rovinarlo.
Qual è il proverbio della tradizione italiana che più si avvicina a questo Cheng yu? “Il troppo stroppia”? Scrivetecelo nei commenti!
Il Cross Cultural Management può fare la differenza quando si tratta di costruire relazioni commerciali con un partner internazionale. Senza una reciproca conoscenza culturale, è difficile trovare un terreno comune di scambio e confronto e facilmente si verificheranno fraintendimenti e malintesi.
Contattaci per scoprire come trarre vantaggio dal Cross Cultural Management per migliorare il tuo business in Cina!