
29 Mar Proverbio #1: 对牛弹琴 “Suonare il liuto per il bue”
Diamo inizio oggi a una nuova rubrica per aiutare a comprendere meglio un aspetto importante di una cultura: attraverso le frasi idiomatiche. Presenteremo dieci frasi idiomatiche cinesi particolarmente importanti e suggestive.
I Cheng yu 成语 possono essere paragonati ai nostri proverbi. Queste brevi espressioni di quattro caratteri esemplificano una situazione e la morale che ne deriva. Molto spesso sono tratti da aneddoti, poiché provengono da poesie o testi classici della tradizione letteraria. Conoscere i Cheng yu significa aprire una finestra diretta sulla cultura e sulla mentalità cinese.
对牛弹琴 dui niu tan qin, significa letteralmente “suonare il liuto per il bue”, ma è assimilabile al corrispettivo italiano “perle ai porci”.
La storia racconta del musicista 公明仪 Gong Mingyi, vissuto durante l’epoca delle Primavere e Autunni nello stato di Lu (600-700 a.C.). Artista dal talento eccezionale, Gong amava recarsi nelle campagne dei sobborghi della città per cercare ispirazione nella natura. Un giorno vide un bue che brucava l’erba con tranquillità e decise di avvicinarsi e suonare il qin 琴 – uno strumento tradizionale cinese simile a un liuto – accompagnato dalla brezza primaverile.
Il musicista suonò le sue melodie più incantevoli e commoventi, ma senza alcun risultato: il bue, a testa bassa, continuava impassibile a brucare. Solo quando imitò con il suo qin il suono di una mosca o di un muggito riuscì a suscitare una reazione nell’animale, che alzò le orecchie e mosse la coda.
Questo Cheng yu viene usato per descrivere quando si spreca tempo ed energia a parlare di argomenti raffinati e profondi a persone che non hanno gli strumenti per comprenderli; viene utilizzato anche per indicare le situazioni in cui non si tiene conto dell’interlocutore nella scelta dei termini usati per comunicare.
Il Cross Cultural Management può fare la differenza quando si tratta di costruire relazioni commerciali con un partner internazionale. Senza una reciproca conoscenza culturale, è difficile trovare un terreno comune di scambio e confronto e facilmente si verificheranno fraintendimenti e malintesi.
Contattaci per scoprire come trarre vantaggio dal Cross Cultural Management per migliorare il tuo business in Cina!