
17 Nov Global Shopping Festival 11.11, a quanto pare single è meglio!
È dal 1993 che i single cinesi hanno una propria festività. Il Single’s Day, voluto da un gruppo di universitari cinesi come festività contrapposta al giorno di San Valentino, cade l’11 novembre. La scelta della data – 11/11 – non è causale, è un riferimento e un omaggio all’individuo singolo.
Per Alibaba è un’opportunità
Alibaba, il colosso cinese dell’ecommerce, non poteva farsi sfuggire l’occasione, così a partire dal 2009 la giornata dell’11 novembre in Cina si è trasformata come la maggiore occasione di shopping online.
Il Single Day cinese viene spesso accostato al Black Friday americano ma in realtà, con questo, non ha nulla a che vedere. Diversi sono i volumi di vendita e diversa è l’organizzazione dell’evento.
Global Shopping Festival 2020
Quest’anno Alibaba ha puntato in alto nell’organizzazione del Global Shopping Festival 2020: le occasioni di vendita sono state raddoppiate affiancando alla data consueta un’anteprima a cui poter accedere tra l’1 e il 3 novembre, per la prima volta le occasioni di shopping si sono estese anche oltre i confini cinesi permettendone la partecipazione ad utenti di tutto il mondo. Sono stati oltre 250mila i brand presenti di cui 31mila esteri, circa 2.600 i marchi partecipanti per la prima volta. Molto rappresentati anche i brand del lusso tra cui possiamo citare Cartier, Montblanc, Balenciaga nonché gli italiani Armani, Prada, Ferragamo.
Ma che festival sarebbe senza entertainment? Alibaba ovviamente ha pensato anche a questo organizzando eventi in streaming, gaming, momenti interattivi con celebrità e dirigenti aziendali.
A tutto ciò gli utenti hanno risposto in modo veramente straordinario e i numeri possono confermarcelo.
I numeri e le curiosità
Il Global Shopping Festival 2020 11.11 di Alibaba ha generato incassi per 74,1 miliardi di dollari contro gli oltre 38 miliardi dell’edizione passata.
In undici giorni sono stati gestiti 583.000 ordini al secondo durante il picco di attività ed elaborate oltre 2 miliardi di consegne, il chatbot ha gestito oltre 2 miliardi di richieste.
Sono gli Stati Uniti il paese che ha venduto di più in Cina, l’Italia è al 5° posto.
La curiosità è che nel 2009, quando l’evento è nato, la partecipazione è stata di 27 commercianti e lo scopo era quello di sensibilizzare i consumatori sulle opportunità del commercio elettronico, si può di certo affermare che Alibaba sia riuscita nell’intento.